Buon Mercoledì :-)
Questa settimana continueremo con la Terza Parte del nostro approfondimento sulla MATRICE DELLE CATEGORIE, lo STRUMENTO PRINCIPE per la comprensione di noi stessi e per la nostra CRESCITA PERSONALE :-)
Durante la pubblicazione dei primi due articoli, le scorse settimane, ho ricevuto moltissimi messaggi privati di lettori che mi hanno ringraziato per questo prezioso strumento di comprensione di se stessi; ad una prima lettura mi rendo conto che potrebbe non essere semplice applicare quotidianamente quello che ti sto cercando di insegnare, ma vedrai che se sarai costante nel far caso ai valori e alle credenze che utilizzi durante il giorno, la MATRICE DELLE CATEGORIE diverrà per te uno strumento di grande utilità.
Per semplificarti la vita, ti consiglio di utilizzare un quadernetto di quelli che puoi acquistare in qualsiasi cartoleria, quadernetto in cui terrai nota dei valori che per te sono veramente significativi almeno per i 4 ambiti oggetto di questi articoli.
Ti ricordo che i 4 ambiti o MACRO-AREE della vita che stiamo esaminando sono: LA FAMIGLIA, L'APPRENDIMENTO, IL VIAGGIARE, IL LAVORO.
Già dopo la pubblicazione della PRIMA PARTE in cui ho spiegato l'utilizzo della MATRICE DELLE CATEGORIE nell'ambito FAMIGLIARE, ho ricevuto molti commenti di persone che hanno riscontrato dopo pochi giorni dei grandi miglioramenti nella relazione con il proprio partner e si sono ripromessi di spiegare anche agli altri membri della famiglia il funzionamento di questo prezioso strumento.
Fai anche tu così: CONDIVIDI QUESTA CONOSCENZA CON GLI ALTRI MEMBRI DELLA TUA FAMIGLIA, AD AMICI E PARENTI, potrai dar modo anche a loro di sviluppare maggiore CONSAPEVOLEZZA.
Quando le persone COMPRENDONO IL MODO IN CUI PENSANO, GIUDICANO, OPERANO DELLE SCELTE, rimangono colpite dal fatto che i VALORI che utilizzano siano sempre gli stessi e che li condizionino così tanto...NOI AGIAMO PER ABITUDINI CHE CELANO I MECCANISMI INCONSCI DI AZIONE; quando la mente se ne rende conto, la loro FORZA E INFLUENZA SU DI NOI VIENE NOTEVOLMENTE RIDOTTA, e scatta come un meccanismo di EVOLUZIONE INTERIORE: la mente accorgendosi di colpo di come agisce, sviluppa e affina meglio le proprie azioni, ADATTANDOSI alla nuova realtà con maggiore precisione. IN PRATICA DIVENTIAMO MAGGIORMENTE CONSAPEVOLI E QUINDI CAPACI DI AGIRE IN MODO PIÙ EFFICACE.
In questa TERZA PARTE ti spiegherò come utilizzare la MATRICE DELLE CATEGORIE per MIGLIORARE IL RAPPORTO CHE HAI CON IL VIAGGIARE.
Forse sei una persona che già ama molto viaggiare o forse fai parte di quella grande fetta di persone che per organizzare un viaggio ha bisogno come minimo di 10 giorni di preavviso, che per pensare ad una possibile meta, deve prima leggersi pagine e pagine di guide turistiche per venire a conoscenza di ogni possibile rischio legato all'igiene, alle abitudini alimentari, alle possibile malattie del luogo in cui andrà ;-)
C'è da aggiungere che anche la SCELTA della destinazione diventa SUBORDINATA a quanto siamo RIGIDI nelle nostre abitudini.
La maggior parte delle persone non pensa al "viaggiare" come ad un'estensione della propria capacità, come esseri umani, di spostarsi semplicemente da un luogo A ad un luogo B, ma deve fare i conti con gli innumerevoli RITI e ABITUDINI personali che ci schiavizzano dal primo minuto della mattina, quando ci alziamo dal letto.
Se quando decidiamo di prendere la metro o un autobus per spostarci nella nostra città non pensiamo più di tanto a quante cose ci possono occorrere, quando il viaggio prende in considerazione l'utilizzo di un aereo o di un treno ecco che cominciano le prime "paturnie" e stress mentali...
Ci sono persone che sebbene, come tutti, abbiano le proprie abitudini, sa bene come adattarsi anche a condizioni di vita leggermente diverse.
Credo che una buona capacità di organizzazione personale sia fondamentale quando si viaggia, soprattutto all'estero, per molti giorni.
Le persone che subiscono maggiormente lo stress dei viaggi sono quelle che non sanno organizzarsi i propri tempi perché semplicemente NON NE SONO CONSAPEVOLI!
Durante le sessioni di COACHING con i miei clienti viene spesso fuori questo argomento: <<VORREI VIAGGIARE, MA SENTO CHE ALCUNI ASPETTI MI SPAVENTANO E VORREI MIGLIORARE LA MIA ELASTICITÀ E CAPACITÀ DI FARE UNA VALIGIA IN UN PAIO DI ORE E PARTIRE>>.
La MATRICE DELLE CATEGORIE in questo caso diventa veramente fondamentale e il suo utilizzo SEMPLIFICA MOLTISSIMO IL CAMBIAMENTO SU DI SÉ.
Vediamo quali sono i 4 valori-chiave fondamentali per RENDERE PIÙ EFFICACE (e molto meno DISFUNZIONALE), IL RACCONTO CHE HAI SUL VIAGGIARE:
- SVAGO-IMPEGNO
- PIANIFICAZIONE-IMPREVISTO
- EMOZIONE-APPRENDIMENTO
- AGIO-ADATTABILITÀ
Iniziamo con il disegnarci la nostra MATRICE, disegna su una pagina del tuo quaderno un quadrato grande e dividilo in 4 righe e 4 colonne.
La coordinata del primo riquadro in alto a sinistra si chiamerà quindi SVAGO-IMPEGNO.
Come avrai compreso, scrivi all'interno del riquadro il tuo RACCONTO PERSONALE di ciò che rappresenta per te lo svagarsi.
Sembra una domanda banale, ma non lo è affatto!
Ci sono persone che pensando allo SVAGO si immaginano in completo relax sdraiati su un lettino da spiaggia davanti ad un bel mare azzurro, magari sorseggiando una PINA COLADA...ma non siamo tutti uguali!
Non fare l'errore di pensare che il racconto personale che hai tu sia lo stesso che possono avere gli altri.
Moltissimi mie amici, sportivi, hanno un'idea molto diversa di SVAGO e RELAX.
Andare sì a fare una vacanza su una spiaggia, ma il massimo del relax per loro È SVEGLIARSI ALL'ALBA, FARE UNA MEZZ'ORA DI TAI JI QUAN SUL BAGNASCIUGA GODENDOSI IL SORGERE DEL SOLE, POI UN'ORETTA DI CORSA E GINNASTICA LUNGO LA SPIAGGIA e magari NEL POMERIGGIO PARTECIPARE A CAMPIONATI DI BEACH-VOLLEY E GARE DI TENNIS.
Per non parlare poi di alcune persone che organizzano proprio vacanze sulle rapide, per fare RAFTING, o in montagna per praticare ARRAMPICATA.
Ognuno ha la sua idea di VACANZA IDEALE, e soprattutto IL DIVERTIMENTO viene VISSUTO SECONDO MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE MENTALE MOLTO DIVERSA.
E tu che idea hai di IMPEGNO DURANTE UNA VACANZA?
Senti il bisogno di STACCARE COMPLETAMENTE OGNI IMPEGNO MENTALE, oppure ti accorgi che senti comunque il bisogno di MANTENERE LA MENTE E I MUSCOLI DEL TUO CORPO ALLENATI E IN FORMA?
Oltre questi due racconti che ti ho presentato e che possono sembrarti diametralmente opposti, ci sono tante sfumature intermedie, tanti racconti che non sono né assoluto DOLCE-FAR-NIENTE, né il praticare SPORT ESTREMI; come ad esempio chi ama fare vacanze all'insegna dell'ARTE, magari pianificando vacanze nelle città europee per visitare monumenti e musei, e magari decidendo di cambiare città ogni 2 giorni spostandosi continuamente in treno o in aereo.
Molto spesso le coppie litigano perché hanno idee di RELAX molto diverse!
Purtroppo ne prendono consapevolezza dopo anni di fidanzamento, quando magari iniziano a CONVIVERE, allora escono fuori tutti questi RACCONTI divergenti, presenti nelle proprie MATRICI DELLE CATEGORIE.
Sicuramente ti sarà capitato di "discutere" con il tuo partner per le vacanze da organizzare assieme ;-)
Puoi ora COMPRENDERE come DIVENTARE CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA MATRICE DELLE CATEGORIE SIA VERAMENTE FONDAMENTALE (E ANCHE DI QUELLA DEL TUO PARTNER)!
Vediamo ora la seconda coppia di valori: PIANIFICAZIONE-IMPREVISTO sono le coordinate del secondo riquadro lungo la diagonale della nostra MATRICE.
Sei una persona che ama pianificare ogni aspetto dei tuoi viaggi?
Oppure tendi a lasciare degli aspetti al caso, all'imprevisto?
Ci sono persone che tendono ad una pianificazione quasi MANIACALE, con tabelle di marcia precise di ore e minuti per fare qualsiasi cosa, spostamenti calcolati al secondo e inevitabilmente ogni PICCOLA VARIAZIONE DIVENTA FONTE DI GRANDI STRESS (E OVVIAMENTE LITIGI...).
Altre persone, diametralmente diverse, viaggiano quasi alla cieca, alcuni senza neanche tanti soldi, convinti che possano sfruttare soluzioni limite come fare l'autostop, o addirittura confidano nella loro capacità di fare piccoli lavoretti per guadagnare quello che servirà loro per gli spostamenti.
A parte le condizioni LIMITE, io consiglio sempre di mantenere un certo EQUILIBRIO, cercando di pianificare le attività più importanti, ma poi lasciare anche grande libertà all'improvvisazione del momento.
Ma TU che persona sei? :-)
Quali aggettivi di vengono in mente quando pensi agli IMPREVISTI nei tuoi viaggi? L'Imprevisto è qualcosa che ti AUMENTA IL VALORE di una vacanza? Oppure ti procura ANSIA?
I nostri racconti ce li costruiamo in base ai SUCCESSI e agli INSUCCESSI che ci sono capitati, che abbiamo saputo risolvere GRAZIE ALLA NOSTRA PRONTEZZA DI SPIRITO (IN TAL CASO SVILUPPEREMO AUTOSTIMA) OPPURE GRAZIE A CIRCOSTANZE FORTUITE ESTERNE (ED IN TAL CASO SVILUPPEREMO FIDUCIA NEL DESTINO).
Poi ci sono tutte le circostanze intermedie, talvolta siamo stati bravi altre volte meno: tutte queste ESPERIENZE ci STRUTTURANO LA MATRICE DELLE CATEGORIE.

La terza coppia di valori-chiave si chiama
EMOZIONE-APPRENDIMENTO.
Questa coppia di valori risponde all'esigenza che tutti noi abbiamo di valorizzare i ricordi da portarci dentro. Quando organizziamo un qualsiasi viaggio, inconsciamente stiamo VALORIZZANDO una serie di aspetti che, senza assolutamente rendercene conto, SIAMO SICURI DI TROVARE in quella esperienza.
Forse mentre "prepariamo le valige" pensiamo alla bellezza dei posti che andremo a vedere, oppure se siamo convinti di CONOSCERE GENTE NUOVA, o magari stiamo partendo per un posto dove sappiamo APPRENDEREMO UNA SERIE DI COSE RIGUARDANTI LA CULTURA DEL LUOGO, insomma, il nostro INCONSCIO CI PREPARA UN PICCOLO FILM che ovviamente potrà essere confermato o magari essere fonte di DELUSIONE al nostro arrivo.
Ripensa ai luoghi che normalmente scegli per le tue vacanze, sono luoghi che in passato ti hanno colpito per le EMOZIONI che ti hanno saputo donare oppure perché in quelle esperienze hai AMPLIATO IL TUO SAPERE?
Cosa rende quei ricordi così SPECIALI?
Magari entrambe le cose...esattamente questo è il RACCONTO che le persone hanno inconsciamente del viaggiare e che inseriscono nella propria MATRICE DELLE CATEGORIE.
Una volta conobbi una coppia che doveva progettare insieme una vacanza estiva.
Lui parlava sempre di luoghi incantevoli e persone che gli avevano reso quelle vacanze cosi emotivamente indimenticabili, lei invece senza che se ne rendesse conto, quando progettava una vacanza, inseriva tanti momenti culturali come tour guidati nei posti tipici e anche piccoli corsi di degustazione di prodotti enogastronomici locali...ovviamente dando per scontato che anche il compagno ne avesse voglia.
Quando furono già in vacanza lui scoprì tutto e passarono giornate a litigare perché lei non gli aveva detto nulla...d'altro canto lei pensava fosse assolutamente normale impiegare del tempo per apprendere gli usi e i costumi locali, talmente normale che non avesse bisogno di doverlo esplicitare...ecco come nascono i FRAINTENDIMENTI E GLI EQUIVOCI!
Tutti vogliono avere dei bei ricordi che li leghino ai posti che visitano, solo che non tutti DEFINISCONO INDIMENTICABILE un viaggio per lo stesso motivo!
Spesso non siamo consapevoli di quello che vogliamo e allora diventiamo causa delle nostre stesse delusioni!
Magari noi siamo persone che cercano COLORI, LUCI, EMOZIONI che scaturiscano da CIÒ CHE AMMIRIAMO CON GLI OCCHI, oppure che SENTIAMO SULLA PELLE, cerchiamo la BREZZA LEGGERA CHE SOFFIA IN BELLISSIMO TRAMONTO e quel ricordo ci rimarrà per sempre...e poi ci facciamo convincere dagli amici a fare un viaggio turistico fra le capitali europee, viaggio che necessariamente comporta il dover camminare continuamente, salire e scendere da mezzi pubblici e ricordarsi a mente una marea di informazioni!
Poi torniamo a casa e avvertiamo addosso quella spiacevole sensazione di non essere riusciti a condividere la stessa gioia che invece notiamo negli occhi dei nostri amici di viaggio!
Loro tornano entusiasti e noi invece dubbiosi sul perché abbiamo sprecato tanti soldi e tempo...
Ti è mai capitato?
Io ne conosco tanti che direbbero assolutamente di si :-)
Arriviamo alla quarta e ultima coppia di valori-chiave: AGIO-ADATTABILITÀ.
Ok, hai deciso di viaggiare per visitare musei e centri storici di alcune città che ti interessano, sei una persona che ama viaggiare PIANIFICANDO TUTTO PER FILO E PER SEGNO, e nei tuoi ricordi vuoi valorizzare l'APPRENDERE cose nuove.
Adesso però devi scegliere le singole tappe, dove alloggerai?
Senti la necessità di alloggiare in hotel 5 stelle?
Oppure ti muovi agilmente anche negli OSTELLI DELLA GIOVENTÙ?
Ti basta un Bed & Breakfast che ti offra un qualsiasi letto per passare la notte?
Oppure quando via a dormire hai bisogno di sentire lenzuola pulite e al risveglio l'avere sempre asciugamani morbidi e profumati?
Se sei uno sportivo, ti piace che l'hotel abbia vicino campi sportivi ben attrezzati? magari facenti parte di un CLUB INTERNO oppure organizzi tutto tu con poco e niente?
La consapevolezza della propria ricerca di AGIO (e anche del LUSSO aggiungerei) è fondamentale!
Possiamo decidere di fare un viaggio in Bangladesh sapendo che dopo aver visitato mercatini e strade impolverate ci aspetta una camera in un albergo di lusso oppure un lettino in una bettola di periferia che abbiamo scovato per risparmiare soldi...la vacanza è mooolto diversa! (Pur rimanendo all'interno del concetto che si voglia, ad esempio, vivere e "sporcarsi" le mani con la cultura del luogo...)
Sapere che possiamo decidere QUANDO RITIRARCI NELLA COMODITÀ è di fondamentale importanza soprattutto quando si viaggia in paesi poveri o in culture molto differenti dalla nostra.
E tu quanto ti senti ADATTABILE?
Non pensare al futuro...pensa alle tue vacanze passate, pensa a come hai organizzato i tuoi viaggi nel passato...sono quelli che ti influenzano nelle scelte di OGGI.
Un mio amico qualche anno fa organizzò un viaggio da solo a New York, come atterrò, in aeroporto, assistette ad una sparatoria, si rimise in aereo e ritornò a Roma...rimase così sconvolto che non ha messo più piede in America.
Altre persone che conosco sono così affascinate dall'America che ci ritornano ogni 2-3 anni.
La MATRICE DELLE CATEGORIE ti consente di ESPLICITARE i tuoi racconti personali, prenderne CONSAPEVOLEZZA e se vuoi di CAMBIARLI perché ora SAI ESATTAMENTE DI QUALI ELEMENTI SONO FATTI!
Quali sono gli INGREDIENTI che costituiscono i tuoi ricordi? (sia belli che brutti...perché li reputi belli? perché li reputi brutti?)
Commenta qui sotto con le tue esperienze, sarebbe bello creare delle discussioni con le esperienze di tutti :-)
Per me sono molto importanti :-)
La prossima settimana utilizzeremo la MATRICE DELLE CATEGORIE per MIGLIORARE LE NOSTRE ESPERIENZE LAVORATIVE :-)
Fabrizio F. Caragnano
Professional Mental Coach
Skype Status
Aggiungimi su SKYPE per chiamarmi e ricevere una consulenza di orientamento iniziale gratuita.
oppure scrivimi a: studiomepec@gmail.com